
Design Driven Strategies
per la manifattura 4.0 e l’innovazione sociale
data inizio
30 novembre 2018
data fine
10 maggio 2019
location
Le lezioni si terranno a Firenze nei seguenti spazi:
tags
#StrategicDesign #Sustainability #DesignThinking #SocialInnovation #4.0
Nell’epoca della quarta rivoluzione industriale, i tradizionali modelli di produzione e consumo si trasformano in maniera radicale. Big data, piattaforme, Internet of Things, realtà aumentata e intelligenza artificiale sono le parole chiave di un cambiamento che porta con sé profonde trasformazioni sociali e culturali, ben oltre la sola dimensione tecnologica. In questa sfida, aziende, organizzazioni e istituzioni in tutti i settori hanno sempre più necessità di professionalità in grado di abilitare creatività diffusa e resilienza al cambiamento in atto, spostando l’innovazione da attività chiusa e settoriale, a processo aperto orientato all’esperienza collettiva e alla connessione tra saperi diffusi.
Come si progettano nuovi prodotti, servizi ed esperienze 4.0?
Come si possono sfruttare al meglio l’intelligenza collettiva e la collaborazione distribuita e aperta per creare innovazioni sostenibili e ad alto impatto sociale? Come si dà vita a comunità di innovazione multi-settoriali e multi-disciplinari?
Quale ruolo può giocare il designer, una figura tradizionalmente capace di svolgere la funzione di connettore e catalizzatore di diverse conoscenze?

Open making can unleash more than strictly economic process efficiencies; it can unlock democratic and distributed innovation and thereby the deep transition to economies of democratic purpose and belonging.
La partecipazione al Corso è gratuita per un minimo di 10 e un massimo di 25 studenti.
La domanda di iscrizione, insieme alla copia della quietanza del versamento della quota e dell’imposta di bollo di cui all’art. 8 del decreto istitutivo e alla copia di un documento di identità in corso di validità e al curriculum vitae, devono
essere trasmessi in un unico file (scansione in pdf) tramite e-mail al seguente indirizzo: perfezionamenti@adm.unifi.it
per informazioni:
Consulta la pagina sul sito web Unifi
Scrivi una mail a: designdrivenstrategies@dida.unifi.it
Design Driven Strategies è un Corso/Laboratorio sul pensiero sistemico e il design thinking nel paradigma 4.0. L’obiettivo è quello di formare professionalità in grado di utilizzare il design come leva per la creazione di processi collaborativi e multi-disciplinari tra imprese, centri di ricerca ed innovatori sociali, con il fine di contribuire alla competitività di imprese e territori in ottica di sostenibilità del modello di sviluppo.
Il Corso è volto alla formazione di una figura che agisce da costruttore di ‘ponti’ e di connessioni strategiche fra attori diversi, facilita comunità collaborative e interdisciplinari attorno a sfide di business che abbiano anche ricadute sociali/ambientali, attraverso un approccio design-driven.
Design Driven Strategy è promosso all’interno del programma internazionale OD&M – Open Design & Manufacturing (Erasmus + Knowledge Alliance).
OD&M è:
Una comunità di apprendimento che coinvolge studenti, docenti, tutor, partner locali e internazionali;
A
Un laboratorio dove si lavora in team su sfide che riguardano una comunità più ampia di soggetti;
A
Una piattaforma web dove il lavoro degli studenti viene valutato e riconosciuto dai docenti, dai pari e da organizzazioni locali e internazionali appartenenti alla rete del progetto.

Design Driven Strategies utilizza un metodo formativo ispirato ai principi e ai metodi delle Comunità di Pratica: guidati da facilitatori esperti, gli studenti lavoreranno in team alla realizzazione di prototipi e progetti innovativi, in risposta a sfide e problemi reali. Workshop tematici, eventi con ospiti di livello internazionale, lezioni teoriche, attività di peer review e networking accompagneranno gli studenti lungo tutto il percorso, permettendo loro di sperimentare metodi formativi esperienziali, e di costruire reti e connessioni utili alla propria crescita personale e professionale.
Il percorso offre inoltre opportunità di mobilità di breve periodo presso le Università europee partner del progetto.
Nella competition di fine Corso verranno selezionati i team di studenti meritevoli che potranno vivere una vera esperienza di scambio in uno dei centri di ricerca degli altri nodi del progetto OD&M.
Central Saint Martins, University of the Art London – London (UK)
WSB Universities – Dąbrowa Górnicza (PL)
University of Deusto – Bilbao (ES)
DOCENTI (in aggiornamento)
FACILITATORI
LE SFIDE
Dopo i primi 3 moduli dedicati ai macro-trend dell’innovazione, alle communities e al Design per l’innovazione sociale, gli studenti del corso divisi in team, progetteranno una serie di interventi a partire da due sfide principali, a loro volta declinate in sotto-sfide:

La piazza del nuovo millennio e la manifattura digitale
La Manifattura Tabacchi di Firenze è al centro di uno dei più importanti progetti di rigenerazione urbana degli ultimi anni.
Con un investimento complessivo da parte di Cdp Immobiliare ed Aermont stimato in circa 200 milioni di euro, il progetto prevede il recupero di una serie di edifici industriali per un totale di circa 100.000 mq di superficie coperta e la loro riconversione in un complesso che ha l’ambizione di divenire un centro di aggregazione alternativo e complementare rispetto al centro storico, aperto, connesso e sostenibile, che possa costituire una piattaforma di crescita innovativa per la città e per il territorio circostante.
Il progetto di rigenerazione è stato pensato con un duplice concept: la piazza interattiva e la convergenza tra tradizione e modernità.
L’elemento generatore dell’intero progetto sarà infatti la nuova piazza coperta che assolverà diverse funzioni, proprio come nella tradizione, e costituirà il cuore della Manifattura.
Il masterplan prevede poi un ruolo primario per l’artigianato che sarà interpretato in chiave contemporanea e tecnologica. In questa prospettiva, il progetto prevede di dedicare ampi spazi a laboratori produttivi di alta qualità e atelier per artisti, con attività di produzione e vendita.
A partire da queste due direttrici, tradotte in sfide di progettazione, i team di studenti del corso Design Driven Strategies elaboreranno alcuni interventi che potranno trovare un terreno di sperimentazione durante gli eventi temporanei in programma a Manifattura Tabacchi nei prossimi mesi.

L’innovazione aperta per le PMI manifatturiere
La competitività delle imprese e dei territori è sempre più legata alla capacità di produrre ed utilizzare conoscenze base per l’innovazione. Gli attori in grado di produrre tali conoscenze sono oggi molti e diversificati: a fianco delle tradizionali fonti di innovazioni – imprese ed università – sono comparsi nuovi attori che possono far parte del sistema, dai makers agli innovatori sociali.
La sfida è mettere insieme tale pluralità di attori. Da qui l’idea di lavorare alla formazione / aggiornamento di figure di catalyst agent in grado di operare tale mediazione creativa.
Nello specifico la sfida in oggetto è rivolta a definire progetti di innovazione che nascano dalla sinergia tra i diversi attori – il mondo delle università, quello delle imprese tradizionali – (rappresentate dal Distretto dID della Regione Toscana), i makers e gli scenari dell’innovazione sociale. Gli studenti saranno chiamati ad ipotizzare percorsi di innovazione – dallo scenario al concept – in grado di supportare l’ecosistema manifatturiero locale (settore dell’arredo e camper), mettendo in rete l’ecosistema degli attori dell’innovazione sopra definito.
Le sotto-sfide alle quali fare riferimento sono anche in questo caso due:
- Aree interne
- Bespoke design (Makers e aziende)
I progetti emersi potranno trovare un terreno di sperimentazione in eventi organizzati ad hoc nei prossimi mesi.
EVENTI
Le sfide sono state presentate pubblicamente il 1° febbraio 2019.
Durante l’evento gli studenti e il pubblico hanno partecipato insieme ad un primo round di riflessione collettiva sulle sfide, nella forma del world café.